• ISO 9001:2015
• ISO 14001:2015
• BS OHSAS 18001:2007
• SA8000:2014
• SOA
• ISO 37001
Il gruppo ha scelto di certificarsi secondo le norme e gli standard internazionali a testimonianza della volontà di perseguire obiettivi concreti in termini di sviluppo sostenibile.
UNI EN ISO 9001
(Certificazione del sistema di Gestione Qualità)
La norma UNI EN ISO 9001 (Certificazione del sistema di Gestione Qualità) è una norma internazionale che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità efficace ed efficiente, tale da dimostrare la capacità dell’organizzazione di fornire prodotti che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili. La norma promuove l’adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell’efficacia di un sistema di gestione per la qualità al fine di accrescere la soddisfazione del cliente mediante il rispetto dei requisiti del cliente stesso.
UNI EN ISO 14001
(Certificazione del sistema di Gestione Ambientale)
La norma UNI EN ISO 14001 (Certificazione del sistema di Gestione Ambientale) è una norma internazionale che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l’organizzazione stessa sottoscrive e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi. Essa sostiene e promuove buone prassi in equilibrio con i bisogni socioeconomici del contesto in cui l’Organizzazione opera.
BS OHSAS 18001
(Certificazione del sistema di gestione
Salute e Sicurezza dei lavoratori)
La norma BS OHSAS 18001 (Certificazione del sistema di gestione Salute e Sicurezza dei lavoratori) è una norma internazionale che specifica i requisiti per un Sistema di Gestione per la SSLL che consenta ad un’organizzazione di sviluppare e di attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto dei requisiti legali e delle informazioni sui rischi inerenti la SSLL fornendo alle organizzazioni gli elementi per una sua efficace applicazione. Essa sostiene e promuove buone prassi in equilibrio con i bisogni socioeconomici dell’Organizzazione.
SA8000:2014
(Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale)
La norma SA8000:2014 identifica uno standard internazionale di certificazione volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa: il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
SOA
(Certificazione per la partecipazione a gare d’appalto)
Certificazione SOA numero 24276/11/00 del 09/02/2021 ai sensi del D.P.R. 207/2010, per le seguenti categorie e importi:
OG1 Edifici civili e industriali
VI classifica, fino a euro 10.329.000
OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
VI classifica, fino a euro 10.329.000
OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
III classifica, fino a euro 1.033.000
OG 11 Impianti tecnologici
IV classifica, fino a euro 2.582.000
OS 21 Opere strutturali speciali
I classifica, fino a euro 258.000
OS 23 Demolizione di opera
III-BIS classifica, fino a euro 1.500.000
OS 24 Verde e arredo urbano
I classifica, fino a euro 258.000
ISO 37001
(Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione)
La norma ISO 37001 “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione” è il primo standard internazionale per i sistemi di gestione creato, sulla base delle best practice internazionali, con lo scopo di ridurre i rischi e i costi legati a possibili fenomeni corruttivi. La ISO 37001 aiuta a prevenire, individuare e gestire situazioni di corruzione (attiva o passiva) da parte dell’organizzazione, del suo personale e dei suoi soci in affari, promuovendo una serie di misure e controlli e fornendo una guida di supporto per la relativa applicazione.
Ecovadis
Il punteggio complessivo di EcoVadis (0-100) riflette la qualità del sistema di gestione della RSI dell’azienda al momento della valutazione.
I livelli di riconoscimento della RSI di EcoVadis si basano sulla classificazione percentuale del punteggio EcoVadis dell’azienda e su un punteggio minimo per ogni settore.
ISO 39001
Lo standard ISO 39001 specifica i requisiti per il sistema di gestione in sicurezza del traffico stradale (RTS – Road traffic safety) per consentire a un’organizzazione che interagisce con il sistema del traffico stradale di ridurre le morti e le lesioni gravi dovute agli incidenti stradali sui quali può intervenire.
RFI Qualificazione
RFI SQ011: Lavori di Opere Civili su linee di esercizio.
Nella convinzione che il benessere e la sicurezza di tutte le persone che contribuiscono alla realizzazione delle opere e la tutela dell’ambiente siano un dovere morale oltre che condizione per il successo, la CG EDILCOOP adotta i modelli operativi del Codice di Comportamento delle Imprese di Costruzioni in conformità alla Legge 123 del 2007.
Nello svolgimento dell’attività d’impresa, la CG EDILCOOP conserva un orientamento all’eticità e alla prevenzione delle condotte irresponsabili. Il rispetto della legge, delle normative e dei regolamenti interni sono i principi ispiratori che CA.RI. trasmette a tutti i suoi collaboratori, collocandosi in un quadro di trasparenza, legalità e rispetto della dignità della persona, con riservatezza e correttezza di rapporto.
Il bilancio SA8000 deve rispondere al bisogno di informazione e trasparenza espresso dagli stakeholder relativamente alle prestazioni derivanti dall’applicazione dello standard della CG Edilcoop
Scopo del Modello organizzativo è la realizzazione di un assetto organizzativo con un sistema di controllo interno al fine di prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgsl. n.231/2001.
CG Edilcoop si impegna in assoluta intransigenza nei confronti di qualsiasi forma di corruzione; garantendo azioni e comportamenti basati esclusivamente su criteri di trasparenza, correttezza ed integrità morale.